Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Denny, metà Neanderthal e metà Denisovan: la prima umana mai scoperta con genitori di specie diverse

Gli archeologi tedeschi hanno trovato i resti fossili di Denny, una ragazza

Pubblicato il 04/10/2019
Denny era una femmina di umano risalente a 90mila anni fa.
L'analisi genomiche di un suo osso scoperto in una cava siberiana ha rivelato l'esistenza di un essere umano metà Neanderthal e metà Denisovan. È la prima volta che si scopre un antenato con genitori appartenenti a due specie differenti di essere umano.

Il team che ha effettuato la scoperta è guidato da due paleogenetisti dell'Istituto Max Planck di Antropologia dell'Evoluzione di Leipzig, Germania. L'analisi genomica è stata condotta su un singolo frammento d'osso trovato in una caverna sulle Montagne di Altai, in Russia. La specifica caverna ha prestato il nome ai Denisovani, un gruppo di esseri umani estinti identificati per la prima volta nel 2008. Ma la regione di Altai, e anche la caverna di Denisova stessa, era casa anche per i Neanderthal.

Gli scienziati sapevano già che Neanderthal e uomini di Denisova si erano già incrociati, non solo tra loro ma anche con Homo sapiens (si dice, infatti, che l'albero evolutivo delle specie umane è "aggrovigliato"). Nessuno, però, aveva mai trovato i resti di reale una persona con madre di una specie e padre di un'altra.
I resti di Denny erano stati trovati tempo fa, e recenti analisi avevano scoperto in essi del DNA mitocondriale Neanderthal. Questo tipo di DNA è sempre ereditato dalla madre. Tuttavia, analizzando il resto del DNA di Denny è stato scoperto un 40% di DNA Denisovano, oltre ad un 40% DNA Neanderthaliano. Questo non lascia spazio ad ogni dubbio: la ragazza aveva per forza un parente proveniente da ognuno dei due gruppi ominidi.
A quanto pare era comune che Neanderthal e Denisovan si accoppiassero. La domanda, dunque, è come mai le due specie abbiano comunque fatto tanta fatica ad unirsi. La risposta potrebbe essere il fatto che la prole, forse, era sterile o poco adatta alla sopravvivenza. C'è inoltre il fatto che, se i Neanderthal occupavano grandi aree dell'Eurasia, i Denisovan erano invece su territori molto meno estesi.
I ricercatori non sono sicurissimi se chiamare Denny una ibrida. Il termine, infatti, implicherebbe che i due gruppi fossero specie ben distinte di umani, ma in realtà i confini non sono così netti.


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere