Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il condor delle Ande può volare per oltre 160 kilometri senza mai sbattere le ali
Il condor delle Ande può volare per oltre 160 kilometri senza sbattere le ali. Uno degli uccelli più grandi del mondo, può arrivare ad una apertura alare di 3 metri e 30 centimetri.
Pubblicato il 07/08/2020
Fonte:
SmithsonianMag
(link alla fonte principale)
Lo studio è stato reso possibile da piccoli sensori attaccati ad otto condor. Su 250 ore passate in volo, i sensori hanno rilevato che gli uccelli hanno passato soltanto l'1% del tempo sbattendo le ali. Tre quarti di questa piccola percentuale, tra l'altro, erano utilizzati dai condor nel momento in cui spiccavano il volo.
I condor studiati passavano almeno tre ore al giorno in volo, scandagliando le Ande in cerca di carcasse di cui cibarsi. I ricercatori, ma anche altri esperti del settore, sono rimasti decisamente sorpresi dalle abilità mostrate dai soggetti dello studio. I momenti più difficili per i condor delle Ande erano quelli in cui dovevano planare tra correnti ascensionali più deboli, che rischiavano di portare ad atterraggi non desiderati.
Lo studio è durato ben cinque anni, e diverse ore sono trascorse in attesa vicino a carcasse di pecore, nel tentativo di taggare i condor. Dopo la raccolta dei dati, inoltre, i ricercatori hanno dovuto recuperare fisicamente i sensori, perché non era possibile trasmettere via satellite o rete cellulare l'enorme quantità di dati raccolti.
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!