Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le code nel traffico sarebbero ridotte drasticamente se i guidatori non tallonassero l’auto davanti
Le code nel traffico sarebbero ridotte drasticamente se i guidatori non tallonassero l’auto davanti. Una ricerca del MIT ha dimostrato che, se tutti mantenessero la stessa distanza tra l’auto davanti e quella dietro, come fanno gli uccelli quando volano in stormo, arriveremmo a destinazione in metà del tempo
Pubblicato il 30/11/2018
Fonte:
MIT
(link alla fonte principale)
I ricercatori del MIT, del laboratorio di Computer Science e Intelligenza Artificiale, hanno mostrato – attraverso una simulazione – che sarebbe “facile” dimezzare la loro occorrenza.
Basterebbe evitare di tallonare le auto davanti, mantenendo la stessa distanza che si ha con quelle dietro.
Il professore B. Horn lo chiama “controllo bilaterale”: permetterebbe di compiere un percorso nella metà del tempo (in media).
Il problema, come evidenziato dagli scienziati stessi, è nelle abitudini umane, difficili da cambiare, e soprattutto nella difficoltà di percepire il proprio contributo come necessario o capace di fare la differenza.
In futuro, forse, le compagnie automobilistiche avranno dei sensori capaci di effettuare un controllo automatico, per spingere i guidatori a rispettare il controllo bilaterale.
La cosa più curiosa è che ciò che gli umani non riescono a fare, viene invece compiuto dagli uccelli, e da centinaia di anni. Per programmare il proprio comportamento, si guardano in giro per prendere nota della posizione di tutti quelli che li circondano, e non solo di quelli davanti a loro.
Foto di DrawnByShaun da Pixabay
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
L’orologio astronomico di Praga, il più antico del mondo ancora in funzione
Articolo successivo
Ernest Hemingway e le paranoie (fondate) sull'FBI che lo pedinava