Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Le code nel traffico sarebbero ridotte drasticamente se i guidatori non tallonassero l’auto davanti

Le code nel traffico sarebbero ridotte drasticamente se i guidatori non tallonassero l’auto davanti. Una ricerca del MIT ha dimostrato che, se tutti mantenessero la stessa distanza tra l’auto davanti e quella dietro, come fanno gli uccelli quando volano in stormo, arriveremmo a destinazione in metà del tempo

Pubblicato il 30/11/2018
Gli ingorghi e le code nel traffico sono un fenomeno emergente: compaiono senza causa apparente. Sono colpa di tutti e di nessuno.
I ricercatori del MIT, del laboratorio di Computer Science e Intelligenza Artificiale, hanno mostrato – attraverso una simulazione – che sarebbe “facile” dimezzare la loro occorrenza.
Basterebbe evitare di tallonare le auto davanti, mantenendo la stessa distanza che si ha con quelle dietro.
Il professore B. Horn lo chiama “controllo bilaterale”: permetterebbe di compiere un percorso nella metà del tempo (in media).

Il problema, come evidenziato dagli scienziati stessi, è nelle abitudini umane, difficili da cambiare, e soprattutto nella difficoltà di percepire il proprio contributo come necessario o capace di fare la differenza.
In futuro, forse, le compagnie automobilistiche avranno dei sensori capaci di effettuare un controllo automatico, per spingere i guidatori a rispettare il controllo bilaterale.
La cosa più curiosa è che ciò che gli umani non riescono a fare, viene invece compiuto dagli uccelli, e da centinaia di anni. Per programmare il proprio comportamento, si guardano in giro per prendere nota della posizione di tutti quelli che li circondano, e non solo di quelli davanti a loro.
A gif of the system in action

Traffico
Foto di DrawnByShaun da Pixabay

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere