Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La civiltà della valle dell’Indo: la storia di uno dei primissimi popoli del mondo
Due millenni prima dell’Antica Roma, la civiltà della valle dell’Indo aveva bagni pubblici, stanze da bagno personali e una rete per lo scarico delle acque, con condotti coperti che correvano lungo le vie principali delle città. Si trattava di uno dei primissimi acquedotti della storia.

Conosciuta anche come "civiltà dell'Indo-Sarasvati" (per via dell'altro fiume lungo cui si sviluppò), è tra le civiltà più antiche del mondo, accanto a quelle mesopotamiche e dell'antico Egitto.
Gli abitanti della valle dell'Indo erano già riuniti in agglomerati urbani e avevano sviluppato l'uso della scrittura.
La cultura della valle dell'Indo iniziò a svilupparsi in forme embrionali nel 4000 a.C., con reti commerciali che garantivano lo scambio di pietre ornamentali e di diversi vegetali.
Le città vere e proprie nacquero soprattutto a partire dal 2600 a.C., quando gli antichi villaggi iniziarono a strutturarsi assumendo forme più complesse. Le città avevano migliaia di abitanti: agricoltori, artigiani e commercianti convivevano e produssero una cultura fiorente, che promosse l'unificazione dei vari gruppi locali.

Statuine in terracotta della civiltà della valle dell'Indo. Si trattava di giocattoli o di piccole immagini votive // Trish Mayo from New York // Wikimedia // CC
Tra gli aspetti più notevoli della civiltà della valle dell'Indo c'era l'ingegneria idraulica. Le popolazioni avevano notevoli risorse idriche e furono i primi ad inventare alcuni tipi di dispositivi sanitari: le città avevano bagni pubblici, e le case bagni privati. Le fognature erano costituite da condotti sotterranei costruiti con mattoni disposti in modo particolare ed accurato. Gli scarichi delle case erano connessi a scarichi condivisi più grandi, grazie a tubature di terracotta.
Le case erano a due piani, e a quanto pare avevano tutte accesso all'acqua e la possibilità di scaricare – le risorse erano distribuite in maniera egualitaria.

Rama's Arrow // Wikimedia // CC

Saqib Qayyum // Wikipedia // CC
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La storia dell'invenzione della porta USB