Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

I cani possono provare gelosia se il padrone mostra affetto verso qualcun altro

Uno studio di alcune ricercatrici californiane ha dimostrato che i cani provano effettivamente gelosia quando vedono il loro umano mostrare affetto nei confronti di qualcun altro

Pubblicato il 19/10/2018
I cani si ingelosiscono davvero? Quelli di voi che hanno un cane potrebbero aver ipotizzato di sì, ma uno studio del 2014, condotto all’Università della California, lo ha dimostrato.
Le ricercatrici di San Diego Christine R. Harris e Caroline Prouvost hanno condotto una ricerca su 36 cani, che hanno videoregistrato nelle loro abitazioni mentre vedevano i padroni mostrare affetto, ma non nei loro confronti.
In una delle condizioni dell’esperimento, gli umani mostravano affetto nei confronti di un cane “finto”, un fantoccio meccanico che abbaiava. Nelle altre due, lo mostravano verso un libro per bambini e una lanterna-zucca di Halloween.
I partecipanti umani, nel dettaglio, carezzavano a parlavano dolcemente verso il bersaglio del loro affetto, mentre il loro – vero – cane poteva vederli.
Soltanto nella condizione del fantoccio (è stato dimostrato che i cani, quasi tutti, lo scambiavano per un altro cane), i cani mostravano diversi comportamenti che indicavano gelosia, come tentare di spingere via il rivale e di mettersi tra lui e il padrone.

Risultati molto simili sono stati ottenuti quando, al posto dei cani, sono stati testati bimbi di 6 mesi: anche per loro, infatti, non basta che l’adulto mostri “affetto” verso qualcos’altro, ma ci vuole l’elemento “relazionale”: se l’affetto è verso un oggetto inanimato, non conta.
“Questi risultati supportano l’ipotesi che la gelosia ha una forma ‘primordiale’ che esiste anche nelle specie “sociali” non umane.
Bisogna ricordare che, mentre è chiaramente dimostrato che gli animali provino emozioni primarie (rabbia, paura), non esistono studi conclusivi riguardo alle emozioni secondarie (più complesse, come senso di colpa o vergogna).
Gli esperti, però, concordano sul fatto che i cani, ad esempio, siano osservatori sociali molto arguti.


Cani gelosi
Cani,
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Articolo successivo

Continua a leggere