Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Ama, le raccoglitrici di perle giapponesi che passano la vita sott'acqua
In Giappone c'è un'antica tradizione di raccoglitrici di perle. Quasi tutte donne, iniziano a tuffarsi all'età di 12-13 anni e sono ancora attive a 70. Sono conosciute come "ama", che significa "donne del mare". Sopportano le condizioni di gelo e di grande pressione subacquea delle profondità oceaniche, e impiegano una tecnica unica in cui rilasciano l'aria con un lungo fischio, mentre tornano a galla.
Pubblicato il 27/08/2019

La tradizione giapponese della pratica dell'"ama" potrebbe risalire ad addirittura 2000 anni fa. Tradizionalmente, e ancora pochi decenni fa, le ama si immergevano indossando solo un perizoma. Ancora oggi, non usano attrezzi da sommozzatore o serbatoi d'aria.
Ci sono testimonianze di queste straordinarie tuffatrici già risalenti al 927. In quel periodo le ama si immergevano in cerca di cibo e di orecchie di mare per i templi e per gli imperatori. I loro vestiti erano bianchi, perché si credeva che il bianco scacciasse gli squali.
Oggi questa tecnica antica si sta estinguendo a causa del disinteresse delle nuove generazioni. Se negli anni '40 se ne contavano 6000, oggi sono solo poche decine.
Le ragazze iniziano ad imparare l'arte di immergersi già a 12-13 anni, ricevendo insegnamenti dalle anziane. Nonostante inizino così presto, le raccoglitrici di perle sono ancora attive a 70 anni e si dice che l'addestramento e l'attività le aiuti a vivere più a lungo. Per condurre la loro attività devono resistere a temperatura molto basse e a grandi pressioni. Le ama hanno una tecnica di respirazione unica, che prevede il rilascio dell'aria in un lungo fischio mentre si torna a galla. Il fischio è diventato una loro caratteristica.
Le ama creano anche piccoli templi vicino al luogo dove sono solite immergersi: dopo essere tornate a riva, li visitano per ringraziare gli dei per averle fatte tornare sane e salve.



Pubblico dominio // Wikimedia

岩瀬禎之 // Wikimedia
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!